Roma, 8 apr – Un “insospettabile, il niclosamide: usato da 50 anni per le infezioni intestinali, si scopre oggi che sarebbe in grado anche di “bloccare” i danni creati dalla proteina Spike del Covid che attacca in particolar modo cervello e polmoni.
Niclosamide, studio anglo-italiano
Lo studio sul niclosamide è stato condotto da un gruppo di ricercatori del King's College London ma c'è anche tanta Italia grazie alla presenza dell'università degli studi di Trieste e del Centro di ingegneria genetica e biotecnologie (Icgeb) di Trieste. Lo studio sul farmaco è stato pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista 'Nature'. Il lavoro focalizzato sul niclosamide ha identificato il meccanismo che porta alla fusione delle cellule infettate con Sars-Cov-2 del farmaco che potrebbe bloccare questo processo. Al momento, una sperimentazione è in atto in India.
La ricerca e le scoperte sulla proteina Spike
…