Capita specie nei mesi freddi invernali di sentir parlare di Galaverna, ma cos'è questo fenomeno e come si presenta?
La Galaverna è una forma di precipitazione atmosferica che consiste in un deposito di ghiaccio in forma di aghi e/o, scaglie su oggetti esterni che può prodursi in presenza di nebbia quando la temperatura dell'aria è nettamente inferiore a 0 °C.
La nebbia e la basse temperature fanno si che le goccioline d'acqua in sospensione nell'atmosfera (stato di sopraffusione) passino a contatto con una superficie solida come su: terreno, alberi, tetti delle case, auto ecc.. da vapore acqueo a ghiaccio.
Nel caso in cui fosse presente anche una ventilazione più sostenuta, le scaglie possono assumere una forma più allungata e in tal caso si parla di Calabrosa
Attenzione a non confondere la Galaverna con la Brina! Questo perché la Brina si forma per il brinamento del vapore…