210 miliardi di euro, di cui 144,2 miliardi finanzieranno “nuovi progetti”, mentre i restanti 65,7 miliardi sono destinati a “progetti in essere”.
Investimenti per l'”Ufficio del processo”, la riforma dell'Ordinamento Giudiziario, i processi penali e civili: 2 miliardi di stanziamento per l'innovazione organizzativa della giustizia, oltre a 1 miliardo e 10 milioni della Legge di Bilancio.
Il Consiglio dei Ministri di martedì 12 gennaio 2021, ha approvato la proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza – PNRR (testo in calce), da inviare a Camera e Senato per le valutazioni. Il Piano dovrà dare attuazione, in Italia, al programma “Next Generation EU”, varato dall'UE per integrare il Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2021-2027 alla luce delle conseguenze economiche e sociali della pandemia in atto. L'azione di rilancio del Paese tracciata dal Piano è guidata… SPONSOR. Vuoi trovare nuovi clienti per la tua azienda? Affidati a SiBot. |