Il buco dell'ozono aperto nel 2020 sull'Antartide si è finalmente chiuso pochi giorni prima della fine del 2020, dopo che nei mesi precedenti aveva assunto dimensioni da record che avevano preoccupato gli scienziati.
Il buco dell'ozono aperto nel 2020 sull'Antartide si è finalmente chiuso pochi giorni prima della fine del 2020, dopo che nei mesi precedenti aveva assunto dimensioni da record che avevano preoccupato gli scienziati. Lo ha affermato la World Meteorological Organization, spiegando che il buco nello strato di ozono che protegge la Terra dai raggi ultravioletti ha raggiunto la dimensione record di 24,8 milioni di chilometri quadrati lo scorso settembre. La chiusura, invece, risale al 28 dicembre, quando il buco più grande mai misurato si è finalmente chiuso.
“Le ultime due stagioni di buchi dell'ozono hanno dimostrato la variabilità anno su anno di queste brecce e migliorato la nostra comprensione dei fattori responsabili…