Tempo di ricorrenze per uno dei brani natalizi più celebri di sempre che, in sole diciannove parole, ha lanciato un messaggio di positiva fratellanza lungo mezzo secolo .
Correva l'anno 1970 quando, in un'America divisa tra tensioni sociali e politiche non da ultimo amplificate dalla disastrosa guerra del Vietnam, un cantautore nato fuori dai confini del paese a stelle e strisce irrompeva con un pezzo augurante speranza e prosperità. Merito di José Feliciano che, emigrato ancora bambino con la famiglia da Portorico, a New York insieme al produttore Rick Jarrad aveva iniziato solo poco tempo addietro a conquistare il pubblico combinando l'espressività latino-americana di chitarre classiche e congas con la tradizione musicale anglosassone.
Pur avendo subito una clamorosa battuta d'arresto per un'inconsapevolmente rovinosa esecuzione dell'inno americano “The star-spangled banner”, prima ancora che Hendrix irrompesse a Woodstock…