Il regalo di Impakter: il baccalà mantecato
by Maria Germana Imbrighi
La Vigilia di Natale è considerata un giorno di magro: molti evitano la carne a favore del pesce. Al contrario di ciò che si può pensare, non si tratta di una tradizione culinaria legata al Vangelo e ai testi sacri. La rinuncia alla carne nella cena del 24 dicembre è soprattutto un'usanza popolare.
Nel febbraio 1966 Paolo VI, infatti, firmò la “Costituzione Apostolica Paenitemini“ con cui furono superate le indicazioni che prescrivevano l'astinenza dalla carne e il digiuno nei giorni della vigilia delle solennità cristiane di Pentecoste, dell'Assunta, di tutti i Santi e del Natale (Codex Iuris Canonici 1917) e stabilì che il digiuno fosse necessario solo il mercoledì delle Ceneri e il Venerdì Santo e l'astinenza dalla carne tutti i venerdì dell'anno,…