L'anno scolastico 2020/2021 sebbene stia procedendo “sottotono”, presenta per i docenti impegni e scadenze ravvicinate a cui i essi non possono sottrarsi, quali: programmazioni, piani di lavoro, compilazioni di PEI, PDP e che rientrano tutti nelle attività funzionali all'insegnamento.
Ogni classe si presenta eterogenea e con bisogni educativi differenti, per cui ogni docente per preparare la sua programmazione ne terrà conto attenendosi oltre che alle indicazioni ministeriali, alle competenze che si vogliono raggiungere.
Studenti con Bisogni educativi speciali (BES)
Il concetto di BES fu introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.
La direttiva 'Strumenti d'intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica' del Miur, rappresenta un documento molto importante in quanto afferma:
“Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare…